Entra in Kìron.
Il partner giusto per realizzare i tuoi sogni.
KIRON NOLA
via giacomo imbroda 93

Prestiti personali
In Kìron, il prestito è disegnato su misura delle tue esigenze.
Perché rivolgersi a noi?
Affidati a Kìron: la consulenza personalizzata dei nostri professionisti è una risposta efficace al tuo desiderio di futuro.
Passa da un affitto ad un mutuo
Perché affittare se puoi comprare?
Quanto paghi di affitto?
Ecco cosa potresti acquistare con meno di 0 € al mese
Queste proprietà sono proposte in vendita dalle reti immobiliari del Gruppo Tecnocasa
Nessun risultato trovato, ti suggeriamo di modificare l'importo.



Ti indichiamo la strada migliore per realizzare le tue passioni.
Ci occupiamo degli step burocratici, per farti arrivare prima al traguardo.
Scrutiamo tutte le possibilità del mercato,
per selezionare solo quelle che mirano dritte ai tuoi desideri.
Competenza, esperienza e servizi, in Kìron abbiamo tanto da offrire per aiutarti a realizzare i tuoi sogni.
Trova agenzia
C'è sicuramente un’agenzia Kìron vicino a te: trovala, e prenota la tua consulenza gratuita per scoprire servizi e vantaggi pensati su misura
Chi è Kìron
Un’azienda che mette al tuo servizio competenza, esperienza e professionalità
25+
anni di attività
1ª
in Italia per dimensioni
ed esperienza
60+
partner bancari
Lavora con noi
Entra in un team fatto di persone, impegno e preparazione con più di 1.000 collaboratori in tutta Italia
1.000+
collaboratori in tutta Italia
News
Alcune novità su di noi e su quello che sappiamo fare meglio:
TASSI D’INTERESSE GENNAIO 2025
-20.02.25-
KIRON: INDICI IN CONTRAZIONE E TASSO FISSO PREDOMINANTE
“I parametri di indicizzazione dei mutui, Euribor e Eurirs, – afferma Renato Landoni, Presidente Kìron Partner SpA – hanno avuto dal 2008 al 2020 un trend tendenziale al ribasso che ha portato alla registrazione del tasso medio minimo di sempre al 1,59% nel luglio 2020. Da quel momento, è iniziata una fase di rialzo che ha riportato in pochi anni l’indicatore al 4,92% nel novembre 2023. L’ultima rilevazione di dicembre 2024 ha segnato una contrazione del tasso medio al 3,55%”.
Queste variazioni dei tassi hanno avuto significativi impatti sulla domanda e sull’erogazione dei mutui. L’aumento negli ultimi 5 anni degli indicatori Euribor ed Eurirs ha portato a una forte contrazione della domanda di mutui a tasso variabile, spingendo la maggior parte dei mutuatari a preferire finanziamenti a tasso fisso, considerati più sicuri e prevedibili. Di conseguenza, le banche hanno adattato le loro offerte, applicando spread più elevati sui mutui variabili per compensare i rischi legati alle future oscillazioni dei tassi. Questo ha ulteriormente rafforzato la scelta dei mutui a tasso fisso, rendendoli l’opzione più conveniente per la maggior parte delle famiglie.
Il 2024 si è distinto per un fenomeno inusuale: i mutui a tasso variabile sono risultati più costosi rispetto a quelli a tasso fisso. Tale condizione ha spinto la quasi totalità dei mutuatari a preferire il tasso fisso, a causa di diversi fattori:
- Effetti dell’aumento dei tassi di riferimento della BCE: negli ultimi anni la BCE ha innalzato significativamente i tassi di riferimento per contrastare l’inflazione. Sebbene il trend si sia ora invertito, i tassi variabili restano ancora influenzati dalle alte quotazioni raggiunte nei mesi precedenti. Questo ha portato a rate mensili più elevate per i mutui variabili rispetto a quelli a tasso fisso, il cui costo è rimasto bloccato a condizioni spesso più favorevoli grazie agli accordi presi prima degli aumenti.
- Spread bancari più elevati sui tassi variabili: le banche, nel valutare i rischi legati alle oscillazioni future dei tassi, generalmente applicano spread più alti ai mutui variabili rispetto ai fissi. Questo aumento dei margini di sicurezza si riflette direttamente sul costo del finanziamento per i consumatori.
- Maggiore percezione del rischio da parte dei consumatori: la volatilità economica degli ultimi anni ha spinto molti mutuatari a cercare stabilità e prevedibilità nei costi mensili. Questo ha generato una domanda più debole per i mutui a tasso variabile, spingendo gli istituti a mantenere condizioni meno vantaggiose per questi prodotti rispetto al passato.
Secondo le attuali previsioni, nei prossimi mesi la Banca Centrale Europea continuerà a ridurre gradualmente i tassi di interesse. L’ultimo taglio, avvenuto il 30 gennaio 2025, ha portato il tasso di rifinanziamento principale al 2,90%. Tuttavia, la BCE rimane cauta riguardo alle prossime mosse.
“Nel mese di Gennaio 2025 – afferma Landoni, Presidente Kìron Partner SpA – i nostri dati interni mostrano che coloro che hanno deciso di optare per un prodotto fisso rappresentano il 95,5% del campione. Cala notevolmente rispetto allo scorso anno il ricorso al tasso variabile, arrivando a costituire lo 0,3% delle scelte dei mutuatari. In diminuzione anche i mutui a tasso variabile con CAP che rappresentano lo 0,1%. In aumento invece chi si indirizza verso il prodotto a tasso misto che è pari al 4,1% del totale”.
ESEMPIO DI RATA A TASSO FISSO E VARIABILE
Alla luce delle dinamiche dei tassi praticati a Gennaio 2025, è stato calcolato l’importo di un’ipotetica rata di un mutuo da 120.000 euro (corrispondente ad una percentuale di intervento pari al 75% del valore immobile) con una durata di 25 anni, sia per il prodotto fisso che per il prodotto variabile. Gli spread medi applicati dalle banche, monitorati e aggiornati da Kìron Partner nel corso del tempo, rappresentano il costo effettivo applicato dalle banche nel momento del calcolo: a Gennaio 2025 è stato stimato uno spread medio di 1,15% per il prodotto variabile e dello 0,55% per il prodotto fisso. La rata mensile per un mutuo a tasso fisso ammonta a 561 euro, mentre per un mutuo a tasso variabile sarebbe di 619 euro, con una differenza a favore del primo di 58 euro.
Renato Landoni, Presidente Kìron Partner SpA
Kiron Partner S.p.A.
Società di Mediazione Creditizia
Sede Legale: via Monte Bianco 60/A – 20089 Rozzano (MI)
Società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di Tecnocasa Holding S.p.A.
Fonte: Kìron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa
L'articolo TASSI D’INTERESSE GENNAIO 2025 proviene da News Tecnocasa.
2025-02-10
KIRON. PREVISIONI MERCATO CREDITIZIO 2025
KIRON. PREVISIONI MERCATO CREDITIZIO 2025
-10.02.25-
LANDONI “MODERATA CRESCITA ANCHE PER I VOLUMI DI MUTUO”
“Dopo un inizio 2024 all’insegna della contrazione, – afferma Renato Landoni, Presidente Kìron Partner SpA, società di mediazione creditizia del Gruppo Tecnocasa – il mercato ha mostrato segnali di ripresa nel secondo e terzo trimestre del 2024. Anche le prospettive dell’andamento economico migliorano: in base alle ultime proiezioni si prevede che quest’anno l’inflazione scenderà al 2,5%, per poi arrivare al 2,2% nel 2025 e all’1,9% nel 2026. Anche il PIL è atteso al +0,5% nel 2024. Prosegue l’espansione dell’occupazione e la dinamica salariale rimane robusta. Permangono tuttavia dei fattori di rischio che non possono essere sottovalutati: la situazione sociopolitica internazionale resta tesa e limita la stabilità e la programmazione dello sviluppo economico globale ed italiano.
Le politiche di credito degli istituti restano attente ma concedono interessanti opportunità, soprattutto ai giovani che sono intenzionati ad acquistare la loro abitazione principale. La domanda di credito è attualmente forte e spinta proprio dalle fasce più giovani. Millennial e Generazione Z sono ad oggi sostenuti sia da politiche sociali per loro accomodanti sia da una ripresa delle condizioni occupazionali che stanno rafforzando la loro capacità di acquisto.
In generale ci aspettiamo, per la chiusura del 2024, un sostanziale mantenimento dei volumi erogati nel 2023 con un riallineamento dei mutui nel secondo semestre dell’anno per arrivare in area 45 mld di Euro”.
“Gli scenari futuri – conclude Landoni, Presidente Kìron – dipenderanno in larga misura dalle scelte della BCE. Una politica meno restrittiva potrebbe favorire la prosecuzione dell’attuale tendenza di espansione del credito. La combinazione di interventi della BCE (riduzione dei tassi di interesse in prosecuzione dell’attuale trend) e le misure nazionali, come ad esempio le garanzie CONSAP recentemente riviste dalla legge finanziaria, sosterranno l’accesso al credito da parte delle famiglie, ma con un impatto meno significativo rispetto al recente passato, data la contrazione della platea beneficiaria.
La capacità di bilanciare la lotta all’inflazione con il sostegno alla crescita economica e sociale rimarrà una delle sfide principali per il prossimo futuro. In considerazione di tutto ciò ci aspettiamo volumi di mutuo in moderata crescita nel 2025 rispetto al dato che andremo a registrare a fine 2024”.
Fonte: Kìron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa
L'articolo KIRON. PREVISIONI MERCATO CREDITIZIO 2025 proviene da News Tecnocasa.
2025-02-06
BASILICATA: ANALISI DEL MUTUATARIO – I semestre 2024
BASILICATA: ANALISI DEL MUTUATARIO – I semestre 2024
– 06.02.2025 –
In Basilicata l’età media di chi ha sottoscritto un mutuo è 43,1 anni
Gli esperti di Kìron Partner, società di mediazione creditizia del Gruppo Tecnocasa hanno analizzato i mutuatari per capire le loro caratteristiche.
La ricerca, riferita alla prima parte del 2024, esamina parametri come l’area di provenienza, il luogo della stipula, l’età e la professione dei clienti che hanno ottenuto un mutuo tramite le agenzie a marchio Kìron ed Epicas.
AREA DI PROVENIENZA
In Basilicata vengono finanziati al 100% cittadini.
ETÀ ANAGRAFICA
L’età media di chi ha sottoscritto un mutuo in Basilicata nel Isem2024 è 43,1 anni.
L’analisi per fasce d’età mostra che il 21,4% della popolazione ricade nella fascia più bassa, 18 – 34 anni; il 28,6% ha un’età compresa tra 35 e 44 anni; il 35,7% ricade nei 45 – 54 anni; il 14,3% si colloca nella fascia 55 – 64 anni.
Fonte: Kiron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa
PROFESSIONE
Dall’analisi della professione del mutuatario emerge che la sicurezza economica è tra gli elementi fondamentali richiesti dagli istituti di credito per erogare un finanziamento. Tale caratteristica identifica il 100% del campione (dipendenti a tempo indeterminato e pensionati.
Fonte: Kiron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa
L'articolo BASILICATA: ANALISI DEL MUTUATARIO – I semestre 2024 proviene da News Tecnocasa.
2025-02-06
LIGURIA: ANALISI DEL MUTUATARIO – I semestre 2024
LIGURIA: ANALISI DEL MUTUATARIO – I semestre 2024
– 06.02.2025 –
In Liguria l’età media di chi ha sottoscritto un mutuo è 40,2 anni
Gli esperti di Kìron Partner, società di mediazione creditizia del Gruppo Tecnocasa hanno analizzato i mutuatari per capire le loro caratteristiche.
La ricerca, riferita alla prima parte del 2024, esamina parametri come l’area di provenienza, il luogo della stip-ula, l’età e la professione dei clienti che hanno ottenuto un mutuo tramite le agenzie a marchio Kìron ed Epicas.
AREA DI PROVENIENZA
In Liguria vengono finanziati principalmente cittadini italiani, infatti il 54,1% dei mutui è stato erogato a persone di origine italiana, ma stanno aumentando le percentuali degli stranieri: attualmente quasi il 19,0% è rappresentato da cittadini europei e 26,9% è rappresentato da immigrati extra-europei. Le nazionalità più rap-presentate sono quelle rumena, albanese e moldava, mentre la maggior parte dei non europei proviene dall’Asia, seguiti a brevissima distanza dai latinoamericani e dagli africani.
Fonte: Kiron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa
ETÀ ANAGRAFICA
L’età media di chi ha sottoscritto un mutuo in Liguria nel Isem2024 è 40,2 anni.
L’analisi per fasce d’età mostra che il 31,0% della popolazione ricade nella fascia più bassa, 18 – 34 anni; il 37,2% ha un’età compresa tra 35 e 44 anni; il 23,1% ricade nei 45 – 54 anni; il 7,4% si colloca nella fascia 55 – 64 anni; l’1,2% ricade nella fascia più alta, 65 ed oltre.
Fonte: Kiron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa
PROFESSIONE
Dall’analisi della professione del mutuatario emerge che la sicurezza economica è tra gli elementi fondamen-tali richiesti dagli istituti di credito per erogare un finanziamento. Tale caratteristica identifica l’82,2% del campione (dipendenti a tempo indeterminato e pensionati), a fronte del 14,0% di chi ha un contratto di lavoro flessibile (liberi professionisti/lavoratori autonomi e titolari d’azienda) e dell’1,7% di lavoratori a tempo determinato.
Fonte: Kiron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa
Fonte: Kiron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa
L'articolo LIGURIA: ANALISI DEL MUTUATARIO – I semestre 2024 proviene da News Tecnocasa.
2025-02-06
VENETO: ANALISI DEL MUTUATARIO – I semestre 2024
VENETO: ANALISI DEL MUTUATARIO – I semestre 2024
– 06 .02.2025 –
In Veneto chi ha sottoscritto un mutuo ha un’età media di 39 anni
Gli esperti di Kìron Partner, società di mediazione creditizia del Gruppo Tecnocasa hanno analizzato i mutuatari per capire le loro caratteristiche.
La ricerca, riferita alla prima parte del 2024, esamina parametri come l’area di provenienza, il luogo della stipula, l’età e la professione dei clienti che hanno ottenuto un mutuo tramite le agenzie a marchio Kìron ed Epicas.
AREA DI PROVENIENZA
In Veneto vengono finanziati principalmente cittadini italiani, infatti il 42,7% dei mutui è stato erogato a persone di origine italiana, ma stanno aumentando le percentuali degli stranieri: attualmente quasi il 22,5% è rappresentato da cittadini europei e 34,8% è rappresentato da immigrati extra-europei. Le nazionalità più rappresentate sono quelle rumena, albanese e moldava, mentre la maggior parte dei non europei proviene dall’Asia, seguiti a brevissima distanza dai latinoamericani e dagli africani.
Fonte: Kiron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa
ETÀ ANAGRAFICA
L’età media di chi ha sottoscritto un mutuo in Veneto nel Isem2024 è 39 anni.
L’analisi per fasce d’età mostra che il 35,4% della popolazione ricade nella fascia più bassa, 18 – 34 anni; il 36,9% ha un’età compresa tra 35 e 44 anni; il 21,1% ricade nei 45 – 54 anni; il 6,0% si colloca nella fascia 55 – 64 anni; lo 0,6% ricade nella fascia più alta, 65 ed oltre.
Fonte: Kiron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa
PROFESSIONE
Dall’analisi della professione del mutuatario emerge che la sicurezza economica è tra gli elementi fondamentali richiesti dagli istituti di credito per erogare un finanziamento. Tale caratteristica identifica l’88,7% del campione (dipendenti a tempo indeterminato e pensionati), a fronte del 7,7% di chi ha un contratto di lavoro flessibile (liberi professionisti/lavoratori autonomi e titolari d’azienda) e del 2,2% di lavoratori a tempo determinato.
Fonte: Kiron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa
Fonte: Kiron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa
L'articolo VENETO: ANALISI DEL MUTUATARIO – I semestre 2024 proviene da News Tecnocasa.
2025-02-06
UMBRIA: ANALISI DEL MUTUATARIO – I semestre 2024
UMBRIA: ANALISI DEL MUTUATARIO – I semestre 2024
– 06.02.2025 –
In Umbria chi ha sottoscritto un mutuo ha in media 40,2 anni
Gli esperti di Kìron Partner, società di mediazione creditizia del Gruppo Tecnocasa hanno analizzato i mutuatari per capire le loro caratteristiche.
La ricerca, riferita alla prima parte del 2024, esamina parametri come l’area di provenienza, il luogo della stipula, l’età e la professione dei clienti che hanno ottenuto un mutuo tramite le agenzie a marchio Kìron ed Epicas.
AREA DI PROVENIENZA
In Umbria vengono finanziati principalmente cittadini italiani, infatti il 53,8% dei mutui è stato erogato a persone di origine italiana, ma stanno aumentando le percentuali degli stranieri: attualmente quasi il 27,2% è rappresentato da cittadini europei e 18,9% è rappresentato da immigrati extra-europei. Le nazionalità più rappresentate sono quelle rumena, albanese e moldava, mentre la maggior parte dei non europei proviene dall’Asia, seguiti a brevissima distanza dai latinoamericani e dagli africani.
Fonte: Kiron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa
ETÀ ANAGRAFICA
L’età media di chi ha sottoscritto un mutuo in Umbria nel Isem2024 è 40,2 anni.
L’analisi per fasce d’età mostra che il 36,7% della popolazione ricade nella fascia più bassa, 18 – 34 anni; il 30,8% ha un’età compresa tra 35 e 44 anni; il 20,1% ricade nei 45 – 54 anni; il 11,2% si colloca nella fascia 55 – 64 anni; l’1,2% ricade nella fascia più alta, 65 ed oltre.
Fonte: Kiron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa
PROFESSIONE
Dall’analisi della professione del mutuatario emerge che la sicurezza economica è tra gli elementi fondamentali richiesti dagli istituti di credito per erogare un finanziamento. Tale caratteristica identifica l’87% del campione (dipendenti a tempo indeterminato e pensionati), a fronte dell’8,3% di chi ha un contratto di lavoro flessibile (liberi professionisti/lavoratori autonomi e titolari d’azienda) e del 3,0% di lavoratori a tempo determinato.
Fonte: Kiron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa
Fonte: Kiron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa
L'articolo UMBRIA: ANALISI DEL MUTUATARIO – I semestre 2024 proviene da News Tecnocasa.
2025-02-06
TOSCANA: ANALISI DEL MUTUATARIO – I semestre 2024
TOSCANA: ANALISI DEL MUTUATARIO – I semestre 2024
– 06.02.2025 –
In Toscana chi ha sottoscritto un mutuo ha un’età media di 38,4 anni
Gli esperti di Kìron Partner, società di mediazione creditizia del Gruppo Tecnocasa hanno analizzato i mutuatari per capire le loro caratteristiche.
La ricerca, riferita alla prima parte del 2024, esamina parametri come l’area di provenienza, il luogo della stipula, l’età e la professione dei clienti che hanno ottenuto un mutuo tramite le agenzie a marchio Kìron ed Epicas.
AREA DI PROVENIENZA
In Toscana vengono finanziati principalmente cittadini italiani, infatti il 45,8% dei mutui è stato erogato a persone di origine italiana, ma stanno aumentando le percentuali degli stranieri: attualmente quasi il 15,1% è rappresentato da cittadini europei e 39,1% è rappresentato da immigrati extra-europei. Le nazionalità più rappresentate sono quelle rumena, albanese e moldava, mentre la maggior parte dei non eu-ropei proviene dall’Asia, seguiti a brevissima distanza dai latinoamericani e dagli africani.
Fonte: Kiron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa
ETÀ ANAGRAFICA
L’età media di chi ha sottoscritto un mutuo in Toscana nel Isem2024 è 38,4 anni.
L’analisi per fasce d’età mostra che il 42,9% della popolazione ricade nella fascia più bassa, 18 – 34 anni; il 30,0% ha un’età compresa tra 35 e 44 anni; il 21,1% ricade nei 45 – 54 anni; il 4,9% si colloca nella fascia 55 – 64 anni; l’1,1% ricade nella fascia più alta, 65 ed oltre.
Fonte: Kiron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa
PROFESSIONE
Dall’analisi della professione del mutuatario emerge che la sicurezza economica è tra gli elementi fondamentali richiesti dagli istituti di credito per erogare un finanziamento. Tale caratteristica identifica l’86,4% del campione (dipendenti a tempo indeterminato e pensionati), a fronte del 9,1% di chi ha un contratto di lavoro flessibile (liberi professionisti/lavoratori autonomi e titolari d’azienda) e del 2,9% di lavoratori a tempo determinato.
Fonte: Kiron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa
Fonte: Kiron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa
L'articolo TOSCANA: ANALISI DEL MUTUATARIO – I semestre 2024 proviene da News Tecnocasa.
2025-02-06
SICILIA: ANALISI DEL MUTUATARIO – I semestre 2024
SICILIA: ANALISI DEL MUTUATARIO – I semestre 2024
– 06.02.2025 –
In Sicilia chi ha sottoscritto un mutuo ha un’età media di 39,4 anni
Gli esperti di Kìron Partner, società di mediazione creditizia del Gruppo Tecnocasa hanno analizzato i mutuatari per capire le loro caratteristiche.
La ricerca, riferita alla prima parte del 2024, esamina parametri come l’area di provenienza, il luogo della stipula, l’età e la professione dei clienti che hanno ottenuto un mutuo tramite le agenzie a marchio Kìron ed Epicas.
AREA DI PROVENIENZA
In Sicilia vengono finanziati principalmente cittadini italiani, infatti il 96,9% dei mutui è stato erogato a persone di origine italiana, ma stanno aumentando le percentuali degli stranieri: attualmente quasi l’1,2% è rappresentato da cittadini europei e 1,9% è rappresentato da immigrati extra-europei. Le nazionalità più rappresentate sono quelle rumena, albanese e moldava, mentre la maggior parte dei non europei proviene dall’Asia, seguiti a brevissima distanza dai latinoamericani e dagli africani.
Fonte: Kiron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa
ETÀ ANAGRAFICA
L’età media di chi ha sottoscritto un mutuo in Sicilia nel Isem2024 è 39,4 anni.
L’analisi per fasce d’età mostra che il 36,7% della popolazione ricade nella fascia più bassa, 18 – 34 anni; il 35,1% ha un’età compresa tra 35 e 44 anni; il 19,3% ricade nei 45 – 54 anni; il 7,7% si colloca nella fascia 55 – 64 anni; l’1,2% ricade nella fascia più alta, 65 ed oltre.
Fonte: Kiron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa
PROFESSIONE
Dall’analisi della professione del mutuatario emerge che la sicurezza economica è tra gli elementi fondamentali richiesti dagli istituti di credito per erogare un finanziamento. Tale caratteristica identifica l’84,7% del campione (dipendenti a tempo indeterminato e pensionati), a fronte del 9,1% di chi ha un contratto di lavoro flessibile (liberi professionisti/lavoratori autonomi e titolari d’azienda) e del 4,1% di lavoratori a tempo determinato.
Fonte: Kiron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa
Fonte: Kiron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa
L'articolo SICILIA: ANALISI DEL MUTUATARIO – I semestre 2024 proviene da News Tecnocasa.
2025-02-06
SARDEGNA: ANALISI DEL MUTUATARIO – I semestre 2024
SARDEGNA: ANALISI DEL MUTUATARIO – I semestre 2024
– 06.02.2025 –
In Sardegna chi ha sottoscritto un mutuo ha in media 41,7 anni
Gli esperti di Kìron Partner, società di mediazione creditizia del Gruppo Tecnocasa hanno analizzato i mutuatari per capire le loro caratteristiche.
La ricerca, riferita alla prima parte del 2024, esamina parametri come l’area di provenienza, il luogo della stipula, l’età e la professione dei clienti che hanno ottenuto un mutuo tramite le agenzie a marchio Kìron ed Epicas.
AREA DI PROVENIENZA
In Sardegna vengono finanziati principalmente cittadini italiani, infatti il 93,2% dei mutui è stato erogato a persone di origine italiana, ma stanno aumentando le percentuali degli stranieri: attualmente quasi il 5,4% è rappresentato da cittadini europei e 1,4% è rappresentato da immigrati extra-europei. Le nazionalità più rappresentate sono quelle rumena, albanese e moldava, mentre la maggior parte dei non europei proviene dall’Asia, seguiti a brevissima distanza dai latinoamericani e dagli africani.
Fonte: Kiron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa
ETÀ ANAGRAFICA
L’età media di chi ha sottoscritto un mutuo in Sardegna nel Isem2024 è 41,7 anni.
L’analisi per fasce d’età mostra che il 29,4% della popolazione ricade nella fascia più bassa, 18 – 34 anni; il 29,4% ha un’età compresa tra 35 e 44 anni; il 28,5% ricade nei 45 – 54 anni; il 11,3% si colloca nella fascia 55 – 64 anni; l’1,4% ricade nella fascia più alta, 65 ed oltre.
Fonte: Kiron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa
PROFESSIONE
Dall’analisi della professione del mutuatario emerge che la sicurezza economica è tra gli elementi fondamentali richiesti dagli istituti di credito per erogare un finanziamento. Tale caratteristica identifica l’81,9% del campione (dipendenti a tempo indeterminato e pensionati), a fronte del 14,0% di chi ha un contratto di lavoro flessibile (liberi professionisti/lavoratori autonomi e titolari d’azienda) e del 2,7% di lavoratori a tempo determinato.
Fonte: Kiron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa
Fonte: Kiron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa
L'articolo SARDEGNA: ANALISI DEL MUTUATARIO – I semestre 2024 proviene da News Tecnocasa.
2025-02-06
PUGLIA: ANALISI DEL MUTUATARIO – I semestre 2024
PUGLIA: ANALISI DEL MUTUATARIO – I semestre 2024
– 06.02.2025 –
In Puglia l’età media di chi ha sottoscritto un mutuo è di 39 anni
Gli esperti di Kìron Partner, società di mediazione creditizia del Gruppo Tecnocasa hanno analizzato i mutuatari per capire le loro caratteristiche.
La ricerca, riferita alla prima parte del 2024, esamina parametri come l’area di provenienza, il luogo della stipula, l’età e la professione dei clienti che hanno ottenuto un mutuo tramite le agenzie a marchio Kìron ed Epicas.
AREA DI PROVENIENZA
In Puglia vengono finanziati principalmente cittadini italiani, infatti il 92,6% dei mutui è stato erogato a persone di origine italiana, ma stanno aumentando le percentuali degli stranieri: attualmente quasi il 3,8% è rappresentato da cittadini europei e 3,6% è rappresentato da immigrati extra-europei. Le nazionalità più rappresentate sono quelle rumena, albanese e moldava, mentre la maggior parte dei non europei proviene dall’Asia, seguiti a brevissima distanza dai latinoamericani e dagli africani.
Fonte: Kiron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa
ETÀ ANAGRAFICA
L’età media di chi ha sottoscritto un mutuo in Puglia nel Isem2024 è 39 anni.
L’analisi per fasce d’età mostra che il 38,5% della popolazione ricade nella fascia più bassa, 18 – 34 anni; il 32,3% ha un’età compresa tra 35 e 44 anni; il 20,7% ricade nei 45 – 54 anni; il 7,7% si colloca nella fascia 55 – 64 anni; lo 0,9% ricade nella fascia più alta, 65 ed oltre.
Fonte: Kiron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa
PROFESSIONE
Dall’analisi della professione del mutuatario emerge che la sicurezza economica è tra gli elementi fondamentali richiesti dagli istituti di credito per erogare un finanziamento. Tale caratteristica identifica l’80,3% del campione (dipendenti a tempo indeterminato e pensionati), a fronte del 12,6% di chi ha un contratto di lavoro flessibile (liberi professionisti/lavoratori autonomi e titolari d’azienda) e del 5,8% di lavoratori a tempo determinato.
Fonte: Kiron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa
Fonte: Kiron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa
L'articolo PUGLIA: ANALISI DEL MUTUATARIO – I semestre 2024 proviene da News Tecnocasa.